.eco, n. 3, Settembre 2024

Già disponibile per gli abbonati in   AREA CLIENTI  
Vuoi abbonarti? scegli la formula

Oppure acquista qui di seguito il singolo numero:

3,506,00

Sommario

2 Autori, autrici e intervistati

4 Il futuro del futuro, di Mario Salomone

6 Un futuro da evitare e Tracce di ignoranza, di Roberto Besana e Nello Rossi

10 Una nuova paideia nel tempo della complessità, di Mauro Ceruti

20 Morin: pensare la riforma della scuola nel tempo della complessità, di Edgar Morin

22 Danilo Dolci, l’educazione dalla parte dei più poveri, di Ugo Leone

25 Inventare il futuro con Danilo Dolci, di Mario Salomone

28 La plastica è ovunque, compresi i nostri corpi, di Aurelio Angelini

35 In cerca dell'Homo sapiens pacificus. la pace oltre
la violenza: una filigrana transdisciplinare, sintesi a cura di Paolo Orefice

39 Contemporaneità dell’antico. Intervista a Luciano Canfora, di Francesco Ingravalle

43 A scuola di futuro

44 L’UNESCO: riparare le ingiustizie trasformando il futuro. Con l’educazione

45 Immaginare futuri sostenibili con il pensiero sistemico, di Stefano Armenia, Maria Chiara Pettenati e Luciana Favaro

50 Il futuro nella scuola, di Fabrizio Bertolino e Anna Perazzone

54 (Educare a) immaginare il futuro, nell’epoca delle passioni tristi, di Giovanni Borgarello

61 Henry David Thoreau. Tutte le strade portano a Walden, di Serenella Iovino

65 Un incontro felice che sa di ambiente, di Antonella Ambrosio

69 Educare alla responsabilità: questa (s)conosciuta, di Luisa Piarulli

75 L’educazione ambientale al servizio delle aree interne, di Donatella Porfido

80 Una comunità in formazione, di Tomaso Colombo

84 Cibo, l'impatto della produzione, di Maria Antonietta Quadrelli

89 Gino, un progetto per giocare a non sprecare, di Bianca La Placa

92 Michele, il naturalista che anteponeva il Noi all'Io, di Mario Salomone

95 Il ritorno di Georges Sorel, di Francesco Ingravalle

Informazioni aggiuntive

Supporto

Digitale, Carta e digitale