.eco, n. 3, Settembre 2023
Già disponibile per gli abbonati in AREA CLIENTI
Vuoi abbonarti? scegli la formula
Oppure acquista qui di seguito il singolo numero:
€3,50 – €6,00
Sommario
2-Autori, autrici e intervistati
4-EDITORIALE Ambiente e natura sempre più al centro. Anche della scuola, di Mario Salomone
5-FINESTRE I “boschi” dell'uomo e “sacralità” perduta, di Roberto Besana e Nello Rossi
9-PRIMO PIANO Una grande gioia, di Ugo Leone
11-Eccessi di virtualità al tempo dell'emergenza ambientale, di Livia Barbareschi
15-Elogio della “resistenza” pedagogica e... della vecchiaia, di Luisa Piarulli
20-Leggere l'antropocene con Italo Calvino, di Serenella Iovino
23-Italo Calvino, l'intuizione dell' antropocene, di Mario Salomone
27-TEMA SCUOLA: riscrivere “I care” sul portone d'ingresso
28-Riscrivere “I care” Ecologia della mente e comunità educanti, di Cesare Moreno
32-Riscrivere “I care” Don Lorenzo Milani, il rivoluzionario della conoscenza
38-Riscrivere “I care” Sergio Mattarella: Don Milani, testimone coerente e scomodo
43-EDUCAZIONE Discorsi distruttivi, istruzioni per l'uso, di Letizia Montalbano
48-La transizione ecologica messa in coda rispetto a quella digitale, di Imma Merone
52-Antidoti agli eccessi della digitalizzazione, di Pasqualina Morzillo
56- Le vene della Terra I fiumi disegnano il paesaggio, di Maria Antonietta Quadrelli
61-Educazione alla cittadinanza globale: un gioco di ruolo, di Valeria Schiavone
65-Paesaggio e patrimonio: la tutela è partecipazione, di Stefania Proli Francesco Tortori
69-Città e clima, la via della partecipazione, di Mauro Bigi
72-RUBRICHE Per un'unica conoscenza. Pietro Greco e il Bo Live: leggerezza e sobrietà, di Ugo Leone
75-Recensioni Teatro e educazione ambientale, di Elena Pagliarino
76-Errori ed equivoci della valutazione, di Sabrina Viciani
Informazioni aggiuntive
Supporto | Digitale, Carta e digitale |
---|