Culture della sostenibilità n. 20, secondo semestre 2017

Già disponibile per gli abbonati in   AREA CLIENTI  
Vuoi abbonarti? scegli la formula

Oppure acquista qui di seguito il singolo numero:

0,00

Esaurito

Esaurito

Storie della crisi ecologica. L'ambiente tra immaginazione, creatività e linguaggi

Le crisi congiunte di ambiente e società, segnate da catastrofi improvvise quali terremoti e uragani, e da fenomeni di “violenza lenta” come le contaminazioni dei paesaggi e dei luoghi di lavoro, hanno evidenziato che i problemi ecologici non investono semplicemente la “natura”, intesa come insieme di sistemi e cicli bio-geo-chimici, ma anche le società umane. La crisi ecologica è cioè anche una crisi sociale i cui danni si riverberano in modo differente, spesso acuendo le diseguaglianze e i conflitti. Ciò equivale anche a dire che la crisi ecologica è espressione diretta di una crisi culturale, dovuta a una visione troppo rigidamente antropocentrica che impedisce di percepire le relazioni tra tutti questi fenomeni.

Questa consapevolezza è alla radice dello sviluppo delle environmental humanities, un campo di studi ampio e in rapida crescita, il cui statuto transdisciplinare mette in luce come una riflessione sulle ecologie della nostra vita investa la cultura umanistica nel suo insieme, e non solo la comunità scientifica stricto sensu. Nello scenario complessivo delle environmental humanities, l’ecocriticism è una critica letteraria nata dall’intersezione di letteratura, ecologia ed etica ambientale che intende promuovere un nuovo modello di “umanesimo” in cui le istanze della natura e quelle della cultura possono essere messe criticamente in relazione.

Muovendosi in questo orizzonte, i cinque saggi del cluster “Storie della crisi ecologica” si propongono di riflettere sul modo in cui le rappresentazioni dell’ambiente interagiscano con le immagini culturali che le società evolute hanno del nostro rapporto con la natura non umana.

Sommario

Introduzione al cluster di saggi «Storie della crisi ecologica» Serenella Iovino e Alberto Baracco  >leggi l'introduzione<

Utili strumenti per pensare l’impensabile. Le environmental humanities e i racconti della crisi ecologica Serenella Iovino abstract

Il pensiero ecocritico nel cinema d’animazione giapponese. Il caso Chihiro Alberto Baracco abstract

Paesaggio fragile. Fiumi e dighe nella letteratura russa sovietica e post-sovietica Nadia Caprioglio abstract

Nature, nation et histoire au pays du « développement» : les versions environnementales du passé brésilien Antoine Acker abstract

I piaceri della TAV Luca Bugnone abstract

Redefining higher education for sustainability. Strategies, barriers and practices Silvia Aru, Cristina Capineri, Angelo Riccaboni abstract

(Dis)valore dell’istruzione e fragilità territoriali emergenti. Il caso della Valle Sabbia Valerio Corradi abstract

Rendere sensibile, rendere visibile. Le pratiche artistiche tra confini territoriali e disciplinari Stefania Crobe abstract

Il crowdfunding per lo sviluppo sostenibile Elena Pagliarino, Andrea Pronti abstract

Recensione: La sentinella globale. I campi elettromagnetici del MUOS di Niscemi e i loro effetti A cura di Gianni Mattioli  >leggi la recensione<

Informazioni aggiuntive

Supporto

Digitale, Carta e digitale